Privacy: Garante, attenzione ai social network

Privacy: Garante, attenzione ai social network

Privacy: Garante, attenzione ai social network
Sempre più spesso i malati, ma anche gli operatori sanitari, usano internet e finiscono, anche involontariamente, per trasgredire alle norme sulla privacy diffondendo dati personali su pagine web pubbliche. A mettere in guardia sul fenomeno è stato Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità garante della privacy, nel corso del convegno La protezione dei dati in Sanità: stato dell’arte e prospettive organizzato oggi a Roma.

Forum per scambiarsi informazioni, siti di associazioni di malati o di consultazione online di specialisti per ricevere consigli. Internet ha cambiato anche il mondo della salute. Sul web oggi si condividono esperienza. Si chiede sostegno a chi ha dovuto combattere contro la stessa malattia. Si chiedono consigli agli esperti o alle associazioni di pazienti sugli esami da effettuare, sui centri a cui rivolgersi e sull’efficacia delle terapie. Ottenere risposte è diventato facile. Anche troppo. Non solo, infatti, sul web si rischia di ottenere informazioni sbagliate da parte di falsi esperti. Sempre più spesso i malati, ma anche gli operatori sanitari, usano internet e finiscono, anche involontariamente, per trasgredire alle norme sulla privacy diffondendo dati personali su pagine web pubbliche
Ad accendere i riflettori sulla tutela della privacy su internet, quando si parla di salute, è stato Francesco Pizzetti, presidente dell'Autorità garante della privacy, nel corso del convegno La protezione dei dati in Sanità: stato dell’arte e prospettive organizzato oggi a Roma.
“È importante creare una cultura e consapevolezza sulla riservatezza di questi dati”, ha sottolineato Pizzetti ricordando che “non garantisce che i dati siano conosciuti solo dalle persone per cui li scrivono, che è difficile essere sicuri della loro cancellazione e che questi dati, messi senza precauzioni online, possono essere poi catturati dai motori di ricerca e quindi essere diffusi ad una platea di persone molto più vasta”.
Francesco Modafferi, dirigente del dipartimento attività ispettive e sanzioni dell'Authority, ha poi indicato alcuni dati sull’attività dell’Authority in ambito sanitario. tra il 2009 e 2010 il nucleo privacy della Guardia di Finanza ha condotto, per conto dell'Autorità garante della privacy, circa 80 ispezioni in strutture sanitarie, sia pubbliche che private, distribuite in tutte le Regioni. Sui controlli fatti i procedimenti sanzionatori emessi per infrazioni sono stati circa il 15%. “Tra le strutture italiane – ha detto Modafferi – ce ne sono alcune molto attente ai temi della privacy, con sistemi di tutela avanzati. Ma altre strutture hanno carenze molti forti, soprattutto al Centro-Sud.

Articoli correlati
Medici e Facebook: reputazione a rischio se la vita privata diventa pubblica

 

24 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...